...
A R R I V E A L I V E
Message Icon
Email Address
customer.care@arrivealiveltd.com
Phone Icon
Phone Number
0809 296 3689

Bonus patente 2025, che cosè e a chi spetta l’incentivo di 2 500 euro news

Sono in arrivo nel 2025 i cosiddetti “bonus mobilità per gli anziani”, che le Regioni si devono impegnare ad attivare entro la fine dell’anno. Una volta effettuato l’accesso, bisogna scegliere tra la richiesta del bonus oppure la visualizzazione dei bonus richiesti. L’identità dei beneficiari è accertata attraverso SPID, ovvero tramite carta d’identità elettronica. Un decreto interministeriale dovrebbe fornire ulteriori dettagli sulle modalità di accesso e utilizzo nel 2025. Il bonus trasporti è disponibile anche nel 2025, anche se con profonde modifiche.

Questa carta prevede un contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno tre persone. Ricordiamo infine che per sfruttare la Carta dedicata a te per i mezzi pubblici, basta recarsi nella biglietteria di una stazione ferroviaria o metropolitana e pagare l’importo dovuto con la PostePay ricevuta. Per esempio, in Lombardia, si può richiedere la dote trasporti dal primo al 20 aprile 2025 per gli abbonamenti per i treni Alta Velocità, Regionali e Suburbani. Inoltre, l’ATM di Milano ha previsto per i giovani under 30 con Isee inferiore a 28mila euro la possibilità di acquistare l’abbonamento mensile al prezzo ridotto di 22 euro. Per i disoccupati con Isee inferiore a 6mila euro, il costo dell’abbonamento annuale è di 50 euro. Una forma di contributo una tantum di 500 euro (almeno nel 2024), destinato ai nuclei familiari composti da almeno 3 persone.

Buone notizie per chi attende la riapertura della piattaforma telematica del ministero dei Trasporti per richiedere il bonus patenti 2025, l’incentivo che consente di coprire le spese per l’ottenimento di patenti specifiche per l’autotrasporto di persone e merci. Infatti, si attende la pubblicazione del decreto attuativo del MIT che specifichi che cos’è e come funziona il bonus patente 2025, nonché da quando è possibile richiederlo. Il Bonus Trasporti è un contributo economico per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici locali, regionali e interregionali. Il portale su cui presentare la richiesta per il bonus trasporti verrà aggiornato con le nuove modalità operative dopo il vaglio del decreto attuativo da parte degli organi di controllo, su cui daremo successiva comunicazione. Anche in Lombardia non c’è un vero e proprio bonus trasporti, ma ci sono diverse misure a sostegno di chi usa i mezzi pubblici. Un ulteriore sostegno in tal senso arriva anche dalle misure erogate dalle singole Regioni, alcune delle quali hanno previsto anche per il prossimo anno agevolazioni per i trasporti.

Come spiega la piattaforma realizzata per l’occasione dal Ministero del Lavoro, è possibile richiedere il bonus a titolo personale ovvero per conto di un minore fiscalmente a carico eseguendo l’accesso e la registrazione al portale dedicato Eventuali ulteriori richieste comportano un nuovo accesso. Si tratta di un contributo una tantum pari a 500 euro, almeno così era nel 2024, destinato a nuclei familiari che sono composti da almeno tre persone. La Regione Puglia non ha previsto un vero e proprio bonus trasporti per il 2025, ma solo delle agevolazioni per gli studenti. In particolare, è possibile sottoscrivere abbonamenti annuali a un prezzo ridotto, con importi e requisiti che variano a seconda della provincia.

Se saranno confermate le indicazioni già previste per il 2024, anche per il 2025 ci sarà un contributo una tantum di 500 euro. Il documento è obbligatorio dal 2008 per il trasporto di persone e dal 2009 per il trasporto di https://spinline.vip/ merci e si ottiene con la frequenza di un corso di qualificazione iniziale e il superamento di un esame da sostenere presso gli uffici della Motorizzazione. Sul portale del ministero dei Trasporti è presente la tabella dei conducenti di veicoli esentati dal conseguire la CQC. Per il conseguimento della patente D è facile che si superino i 2.000 euro di spesa, considerando anche il corso per ottenere la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Bonus trasporti fino a 60 euro: domande da settembre. Cos’� e come ottenerlo

  • Per accedere al sostegno è necessario accedere al sito ufficiale dell’iniziativa, ovvero , e presentare richiesta telematica online accedendo con il proprio SPID.
  • Potrebbe interessarvi inoltre sapere come funziona la prestazione universale per anziani non autosufficienti, confermata nel 2025.
  • È stato “rinforzato” con 10 milioni di euro, che si vanno a sommare ai 180 milioni già stanziati per il 2022, il fondo per il bonus trasporti.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sugli aiuti pensati per chi viaggia sui mezzi pubblici. Infine, il decreto 30 giugno 2022 non prevede un limite di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per la presentazione della richiesta. Tuttavia, il buono patente autotrasporto può essere riconosciuto per una sola volta e non costituisce reddito imponibile del beneficiario, non rilevando, peraltro, ai fini del calcolo del valore dello stesso ISEE 2025. Torna il bonus patente 2025, l’incentivo destinato ai giovani per la copertura delle spese al fine di conseguire i titoli di trasporto superiori. Dopo la chiusura della piattaforma denominata "Buono patenti" del ministero dei Trasporti per l’esaurimento dei fondi disponibili, sono in arrivo nuove risorse che consentiranno di riaprire la finestra delle domande fino a tutto il 2026.

Ecoincentivi auto 2025: gli aiuti per l’acquisto attivi nelle Regioni e Comuni

Quanto ai tempi, si può guardare a quanto accaduto nel 2024, quando il documento è stato emanato a giungo e i contributi sono stati distribuiti dal mese di settembre. La Regione Calabria ha pensato di venire incontro ai lavoratori del settore turismo, offrendo un importo massimo di 150 euro, per coprire le spese dei titoli di viaggio per i trasporti pubblici, acquistati tra l’1 agosto 2024 e il 31 luglio 2025. È bene informarsi su quali siano le agevolazioni previste dalla propria Regione, per verificare in primis l’esistenza o meno del bonus per il trasporto pubblico e in secondo luogo per conoscere i requisiti di accesso. Dai costi applicati dalle scuole guida ci si può fare un’idea di quanto si risparmi facendo richiesta del voucher.

Oltre alla Carta dedicata a te, i cittadini possono sperare di avere delle agevolazioni sui prezzi dei trasporti pubblici sfruttando i bonus che vengono promossi, in via autonoma, dalle singole Regioni di appartenenza. Ce ne sono diversi attivi nel 2025, con tutte le informazioni che possono essere reperite o negli sportelli del cittadino o direttamente sul portale internet dell’amministrazione locale. Inoltre, nel decreto è specificato che la domanda può essere inoltrata dai cittadini “italiani o europei”. Tuttavia, tra gli ulteriori chiarimenti sul voucher e su quando fare domanda, dovrebbe trovare risposta affermativa l’estensione della richiesta anche agli stranieri residenti in Italia. No, secondo il regolamento dell’iniziativa accedendo alla piattaforma è possibile richiedere un unico buono, da utilizzare per sé oppure per il proprio figlio, se minorenne.

bonus trasporti

Al pari di quanto già accaduto quest’anno, anche per il 2025 non ci sarà il vecchio bonus trasporti da 60 euro, ma si potrà utilizzare la Carta Dedicata a te per vari acquisti, tra cui la sottoscrizione di abbonamenti per i mezzi pubblici. Con questo codice è infatti possibile richiedere lo sconto direttamente al momento dell’acquisto dell’abbonamento, purché questo rientri tra le casistiche viste sopra. Non è possibile utilizzare il codice più di una volta, ovvero non è disponibile il bonus trasporti per acquistare singoli ticket di viaggio, o per singole corse. I residenti maggiorenni possono richiedere fino a 200 euro per abbonamenti annuali urbani ed extraurbani. Una delle principali alternative al bonus trasporti 2025 è la Carta dedicata a te, una PostePay speciale introdotta dal governo.

L’agevolazione ha durata sino al 31 dicembre 2022 o fino all’eventuale esaurimento delle risorse disponibili. Il buono ha validità limitata esclusivamente al mese di emissione e può essere utilizzato anche per l’acquisto di un abbonamento annuale o mensile con partenza dal mese successivo. Nell’ultimo caso sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club exclusive, salotto, premium, working area o business salottino. Come anticipato, il buono è disponibile anche per soggetti minorenni, purché i genitori presentino correttamente la domanda di accesso al sostegno. Inoltre, la Dote trasporti, disponibile dall’1 al 20 aprile 2025, offre sconti sugli abbonamenti per treni Alta Velocità in combinazione con i trasporti regionali e suburbani. Attualmente, non è stata comunicata una data precisa per l’erogazione della Carta “Dedicata a te” nel 2025.

Le richieste del bonus potranno essere presentate a partire dal 25 febbraio 2025 e fino al 2 settembre 2025, salvo esaurimento dei fondi disponibili. Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina. Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Potrebbe interessarvi inoltre sapere come funziona la prestazione universale per anziani non autosufficienti, confermata nel 2025. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram. Ho letto l’informativa Privacy e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

I fondi possono essere utilizzati per acquistare beni di prima necessità, carburante e abbonamenti ai mezzi pubblici. Il pagamento degli abbonamenti avviene direttamente in biglietteria, utilizzando la Carta dedicata a te. Al fine di aiutare i lavoratori del settore turismo, la Calabria ha deciso di offrire a questa categoria un importo massimo di 150 euro, da poter sfruttare per i viaggi con il trasporto pubblico effettuati tra il 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025. E ancora, l’Università di Reggio Calabria ha previsto 500 euro di contributo per i propri studenti pendolari. Dall’1 al 20 aprile 2025 è possibile inoltre richiedere la Dote Trasporti, un contributo riconosciuto ai residenti in Lombardia, che acquistano abbonamenti per i treni Alta Velocità, in abbinamento ai treni Regionali e Suburbani, ed eventuali altri mezzi di trasporto pubblico.

Per conoscerli, basta semplicemente consultare i siti istituzionali delle proprie regioni e Comuni www.newsf1.it di residenza.

Leave a Reply

×
Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.